Adobe XD, dove sei? Le conseguenze dell’indagine UE sull’acquisizione Adobe – Figma

Arrivata l’estate, come la maggior parte di voi, penso a ombrellone, sole, mare (per me ancora lontani purtroppo!). C’è una notizia che però mi ha fatto ritornare la mente sulla terra, con i miei bei programmi di grafica davanti agli occhi.

Da qualche giorno l’Antitrust Europea ha avviato un’indagine sull’acquisizione di Figma da parte di Adobe.
Figma è una piattaforma che permette la prototipazione di applicazioni web / siti / mobile app. Il software è in netta concorrenza con Adobe XD, che ha identico scopo.

COS’È FIGMA

Nel 2016 Figma era una piccola startup che aveva l’obiettivo di facilitare gli UI designer nella generazione di prototipi o bozze grafiche da far visionare ai clienti, prima dello sviluppo vero e proprio. Non più quindi immagini JPG, ma template e pagine navigabili, menu dinamici, ecc.

Una vera rivoluzione, tanto che da qui sono spuntati come funghi una miriade di tool, molti dei quali senza capo ne coda, che hanno inesorabilmente visto la fine in breve tempo. Non parliamo certamente di Adobe, che sin dal 2015 aveva lanciato la prima versione di Adobe XD (ovvero Adobe eXperience Design), in netta concorrenza con Figma.

Quindi Adobe è arrivata prima, ma i consumer hanno cominciato a provare molto più interesse su Figma che, nel giro di pochi anni, è diventato un punto di riferimento nel mondo dell’UI design: continui aggiornamenti, maggior flessibilità, plugin e adds-on, community viva e proattiva…

L’ACQUISIZIONE DEL 2022

Adobe stava iniziando a perdere competitività in quel settore, o meglio, l’utilizzo di XD non era quello che si sarebbe aspettata. Dopo una serie di tira e molla alla fine la notizia nel settembre del 2022 arrivò con non poca sorpresa: “Adobe acquisisce Figma per la modica cifra di 20 miliardi di dollari“.

E da qui partono i dubbi, le paure e molte domande. Tutti pensavano che per per Figma non ci sarebbe stato nulla da fare, essendo già presente XD nella Creative Suite, quindi era destinata ad essere smantellata. Ma molti non stavano pensando al peso che questa piattaforma e l’interesse degli utilizzatori avevano avuto nel corso degli anni.

DOV’È FINITO ADOBE XD?

Dopo la notizia dell’indagine UE, Adobe XD è letteralmente scomparso dal catalogo della Creative Suite (tuttavia ancora utilizzabile da coloro che l’avevano già installata sui propri computer).
Azione fisiologica, ma non scontata: per una questione sia di marketing che di credibilità, un colosso come Adobe non poteva permettersi la coesistenza di due piattaforme con lo stesso obiettivo di business. In linea teorica una situazione del genere potrebbe compromettere i guadagni e aumenterebbe i costi, dividendo in due il target di utenza.

Da qui la decisione di Adobe nell’oscurare XD, con una motivazione prettamente pratica e “politica”: non dare all’UE prove del fatto che si stia minacciando la libera concorrenza del mercato.

Con questa strategia, Adobe pensa di cavarsela, ma penso che l’abbandono di XD sia alle porte: Figma infatti ha appena rilasciato la sua ultima versione che comprende:

  • DEV Mode
  • Modalità “Variable”
  • Cronologia delle modifiche

…e molto altro. Una piattaforma conscia della sua triste fine, farebbe tutta questa innovazione? Io credo di no.

Staremo a vedere, intanto non so se cancellare o meno la mia versione di Adobe XD dal PC 😖

Mi chiamo Mirco Baldocchi. Sono un Web/Graphic Designer con svariati anni di esperienza nel campo della comunicazione off-line e on-line.

Mi occupo di: Brand e Corporate identity, Comunicazione off-line e on-line.

Scopri di più su di me e il mio lavoro